L’affitto in condivisione sta diventando un modo per arginare le difficoltà economiche emergenti, l’accesso al credito è sempre più difficile da ottenere, così l’ultimo rimedio pensato dagli italiani per ottenere liquidità immediata è affittare la propria casa. Poiché pochi hanno la possibilità di destinare intere abitazioni all’affitto, ad essere affittata è solitamente una sola stanza.
Archivi giornalieri: 28 gennaio 2013
Mercato immobiliare, quanto incidono le tasse
Una ricerca condotta dal Sole 24 Ore ha stimato il peso del Fisco sull’abitazione, dai dati emerge che avendo stipulato un mutuo di durata trentennale il 45% del prezzo dell’immobile finisce nelle Casse dello Stato. In sostanza dopo 30 anni di tasse versate è possibile ricomprare la casa, si calcola, infatti, che ogni proprietario, a seconda del tipo di abitazione e del luogo in cui la compra, spenda all’anno dai 2800 ai 3800 euro di imposte.